Servizi
"Esiste una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce".
Leonard Cohen
Sostegno psicologico
Verranno concordati con la persona uno o più colloqui (da 1 a 3 colloqui) per comprendere la richiesta di aiuto. (Fase di valutazione diagnostica)
Successivamente, verrà proposto alla persona il percorso più appropriato.
Il Sostegno psicologico o Counseling psicologico è rivolto alla persona che vive un momento di disagio o crisi personale, ma che non presenta sintomi rilevanti o comunque un quadro clinico tale da necessitare di intervento psicoterapeutico.
Possono essere affrontati temi legati a difficoltà temporanee, a disturbi di lieve entità o a disagio nelle relazioni.
Psicoterapia individuale
La Psicoterapia individuale agisce per risolvere situazioni sintomatiche e di sofferenza personale incrementando il benessere psicologico, attraverso un processo di comprensione di sè e di tutte quelle proprie risorse che faticano ad essere viste e comprese.
Diverse situazioni personali suggeriscono l’aiuto di uno psicoterapeuta:
- comparsa di sintomi precisi che limitano la vita personale e di relazione (es. ansie, fobie, insonnia, etc.);
- situazioni di crisi profonda, percezione di grande difficoltà a gestire la propria vita (spesso conseguenti a separazioni da persone importanti, cambiamenti lavorativi e personali, rapporti di coppia in crisi, etc);
- vissuto di insoddisfazione, dubbi sul proprio benessere, precarietà, vulnerabilità, malessere non riconducibile ad una causa precisa, sensazioni di vuoto, di confusione sulla propria vita e sulle scelte personali.
Adulto e Giovane Adulto
Raggiungere una consapevolezza di sè come soggetto adulto maturo non sempre risulta essere di facile raggiungimento.
Emergono difficoltà nell’area delle relazioni sociali e di coppia, ostacoli nel processo di autonomizzazione dalla famiglia e blocco nel raggiungimento di obiettivi personali.
Il Sostegno psicologico e la Psicoterapia possono supportare il soggetto a rappresentarsi nelle diverse situazioni di vita come persona più matura, equilibrata e consapevole.
L' obiettivo è quello di favorire lo sblocco e la ripresa del proprio percorso di vita che può riguardare la scelta universitaria, lavorativa, di coppia, della propria identità.
Diverse situazioni personali suggeriscono l’aiuto di uno psicoterapeuta:
comparsa di sintomi precisi che limitano la vita personale e di relazione (es. ansie, fobie, insonnia, etc.);
situazioni di crisi profonda, percezione di grande difficoltà a gestire la propria vita (spesso conseguenti a separazioni da persone importanti, cambiamenti lavorativi e personali, rapporti di coppia in crisi, etc);
vissuto di insoddisfazione, dubbi sul proprio benessere, precarietà, vulnerabilità, malessere non riconducibile ad una causa precisa, sensazioni di vuoto, di confusione sulla propria vita e sulle scelte personali.
Adolescente
Il percorso con l' adolescente si pone l'obiettivo di sostenerlo in questo momento di passaggio, carico di incertezze, paure e fatiche.
Il percorso proposto non è rivolto solo alla diagnosi di disturbi specifici, ma anche all’individuazione di modi disfunzionali di affrontare i momenti salienti di questo momento di vita, che possono manifestarsi in:
bullismo, disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell'umore e forme depressive, disturbi del sonno, disturbi e forme d'ansia, disturbi psico somatici, ritiro sociale, percezione distorta del proprio corpo e rapporto disfunzionale con il cibo, difficoltà familiari, difficoltà scolastiche, difficoltà emotive e relazionali.
L'adolescente ha la possibilità di esprimere il disagio e la difficoltà che sta incontrando in questo suo momento di crescita in uno spazio accogliente e non giudicante.
Il professionista lo aiuta in questo anche attraverso l'utilizzo di materiale che l'adolescente può decidere di portare (disegni, canzoni, giochi ... ) per dare voce al proprio disagio.
Vengono svolti 1/2 colloqui con la famiglia che viene invitata a raccontare la difficoltà/disagio del proprio figlio.
Nel caso l'adolescente non abbia ancora compiuto 18 anni, verrà richiesto ai genitori il consenso ad effettuare il percorso psicologico o psicoterapeutico.
Contattami
Contatti
339. 7684722
[email protected]
Indirizzo
Strada Giuseppe Garibaldi, 2 43121 Parma
Orari di apertura
Lun. - Ven. 09:00 - 20:00
Sab. 09:00 - 14:00
Si riceve su appuntamento